



- L’esercizio della medicina come pratica e servizio di valore per la persona. Ispirandomi da sempre a questo principio fondamentale,non ho mai considerato un mio paziente come cliente, cercando di offrire sempre un approccio personalizzato nel processo di cura e terapia. Per tale motivo lo studio dentistico Calzolari ha come primario obiettivo non soltanto la guarigione della patologia, ma il ristabilimento più generale del benessere psicofisico di ogni suo paziente.
Dr. Giancarlo Calzolari

Qualità

Sicurezza

Estetica

Igiene
Richiedi un appuntamento
I consigli del dottore

Quando va effettuata la pulizia dentale?
In pazienti con assenza di problemi parodontali (problemi ai tessuti di supporto dei denti) sono consigliate 2 sedute di ablazione del tartaro all’anno (ogni 6 mesi), mentre nei pazienti che presentano problemi parodontali di solito vengono consigliate dalle 3 alle 4 sedute all’anno (ogni 3-4 mesi).
Lo sbiancamento dentale nuoce ai denti?
Le sostanze sbiancanti non sono dannose per lo smalto. Tuttavia, durante o dopo lo sbiancamento, i denti possono diventare temporaneamente più sensibili al freddo. Può essere utile in questi i casi associare al procedimento un gel al fluoro o dentifrici desensibilizzanti.
Ogni quanto si cambia lo spazzolino?
Si raccomanda di cambiare lo spazzolino regolarmente, almeno ogni 3 mesi. E’ dimostrato che dopo 3 mesi di normale uso, lo spazzolino si deteriora e rimuove meno efficacemente la placca da denti e gengive, offrendo quindi una pulizia meno accurata.
I consigli del dottore

Quando va effettuata la pulizia dentale?
In pazienti con assenza di problemi parodontali (problemi ai tessuti di supporto dei denti) sono consigliate 2 sedute di ablazione del tartaro all’anno (ogni 6 mesi), mentre nei pazienti che presentano problemi parodontali di solito vengono consigliate dalle 3 alle 4 sedute all’anno (ogni 3-4 mesi).
Lo sbiancamento dentale nuoce ai denti?
Le sostanze sbiancanti non sono dannose per lo smalto. Tuttavia, durante o dopo lo sbiancamento, i denti possono diventare temporaneamente più sensibili al freddo. Può essere utile in questi i casi associare al procedimento un gel al fluoro o dentifrici desensibilizzanti.
Ogni quanto si cambia lo spazzolino?
Si raccomanda di cambiare lo spazzolino regolarmente, almeno ogni 3 mesi. E’ dimostrato che dopo 3 mesi di normale uso, lo spazzolino si deteriora e rimuove meno efficacemente la placca da denti e gengive, offrendo quindi una pulizia meno accurata.